Supporto psico-educativo e consulenza psicologica per bambini, adolescenti e giovani/adulti
Consulenza psicologia in aiuto alle relazioni famigliari per trovare stili educativi equilibrati nella coppia genitoriale.
Esperienza di circa 10 anni in ambito di supporto psico-educativo e psicologico con pazienti diagnosticati nello spettro autistico a medio/alto funzionamento e Asperger e disturbi del comportamento.
Laureato nel 2009 in psicologia clinica a Pavia.
Da subito inizio a svolgere attività nella psicologia psico-educativa con bambini e adolescenti con differenti diagnosi(autismo, sindrome di Down, iperattività, disturbi o difficoltà comportamentali).
Tirocinio di conclusione della laurea triennale svolto assistendo una psicoterapeuta infantile presso l'ASL di Pavia.
Svolgo il tirocinio post laurea specialistica presso una comunità terapeutica residenziale "I Delfini" di Milano presso la quale vi sono unicamente ragazze con disturbi del comportamento.
Contemporaneamente al tirocinio, nel 2009-2011, copro il ruolo di aiuto organizzazione di un laboratorio presso l'ospedale Niguarda Ca'Granda. Tale laboratorio, tenuto dal primario di Neuropsichiatria infantile dell'ospedale stesso, aveva l'obiettivo di svolgere visite a bambini appena nati con problemi neuro-motori. Il mio compito era quello di supporto psicologico iniziale alle famiglie e successivamente organizzazione delle visite con ulteriori specialisti.
Dal 2011 ad oggi ho svolto sempre attività di supporto psicologico a famiglie con difficoltà nella gestione dei figli e con bisogno di aiuto nella creazione o modifica di stili e modalità educative (spesso famiglie con figli affetti da disabilità o disturbo dello sviluppo) e chiaramente ho sempre lavorato anche direttamente con i figli stessi di tali famiglie.
Tenendo in mano la rete che normalmente opera intorno a queste famiglie, l'obiettivo è sempre quello di rendere il più possibile organizzata e semplice la vita delle famiglie stesse.
Infine svolgo attività di supporto psicologico a famiglie con situazioni difficoltose nel gestire/educare i propri figli, accompagnandole nel creare stili, modalità, strutture e strumenti educativi che possano migliorare le dinamiche relazionali all'interno della famiglia e all'esterno della stessa con le relazioni tra i pari.
All'interno di tali percorsi svolgo spesso il ruolo di supervisore della rete che coinvolge il bambino partecipando direttamente agli incontri scolastici o di altre strutture accoglienti per valutare modalità e interventi indiretti che possano migliorare le situazioni, che spesso risultano difficoltose, scolastiche di tali pazienti.
Ho collaborato con tre principali cooperative sociali quali "Il Melograno", "Cascina San Vincenzo" e "Cascina Bianca".